Messaggio della Federazione Esperantista Italiana in occasione del Giorno della Memoria
Ogni anno, il 27 gennaio, celebriamo il Giorno della Memoria dell’Olocausto o della Shoah, dedicato ai milioni di persone che hanno perso la vita e a coloro che hanno contribuito a salvare la vita di altri che altrimenti sarebbero morti. La ricorrenza è stata fissata nel 2005 dalle Nazioni Unite in ricordo della “liberazione” del […]
Leggi l’articoloIncontri mensili della Federazione Esperantista Italiana
12 gennaio – “La lingua neutrale” di e con Camilla Peruch e con Paolo Rottin. Presenta Brazzabeni. 16.februaro – “UK prezenta sin”: Lipari konversacias kun Fernando Maja kaj Orlando Raola. 16 marzo – “IEJ tra i decenni”: Pierre Caliari dialoga con gli ex presidenti IEJ. 13.aprilo – “Retaj kursoj kaj distanca lernado”: spertoj de Denti, […]
Leggi l’articoloIl sito internet del Museo Tattile Statale Omero di Ancona è disponibile anche in Esperanto.
Ecco l’indirizzo
Leggi l’articoloNorma Cescotti, insegnare l’esperanto a 94 anni su internet
Norma Cescotti è stata intervistata da un giornalista della RAI. L’intervista è apparsa nel TG1 delle 20. Ecco il video.
Leggi l’articoloIsola delle Rose. Su Netflix è uscito il film.
Il 9 dicembre 2020 è uscito su Netflix il nuovo film sull’Isola delle Rose. Ecco il trailer:
Leggi l’articoloRisultati concorsi letterari 2020
Ecco i vincitori dei concorsi letterari indetti dalla FEI per l’anno 2020 Concorso letterario di traduzione Sezione poesia: Primo premio: Tokato di Tiberio MadonnaSecondo premio: Lago di Tiberio MadonnaTerzo premio: Retroirante di Tiberio Madonna Sezione prosa: Primo premio: Il tesoro dei poveri di Maria Gabriella TareiSecondo premio: Casamicciola di Franca CiprianiSecondo premio: Fiore fiurelle di […]
Leggi l’articolo