Gli esperantisti italiani condannano con fermezza l’uso della forza per la risoluzione delle controversie internazionali. Sono, si sentono vicini e preoccupati per gli amici ucraini colpiti dalla guerra, e per gli amici russi colpiti dalla disinformazione e dalla propaganda. Sottolineano l’importanza dell’utilizzo della lingua esperanto per la comunicazione internazionale tra popoli, tra cittadini di madrelingue […]
Leggi l’articoloCONGRESSO UNIVERSALE A TORINO
Il 30 agosto 2021 Duncan Chartres, presidente della UEA, ha visitato Torino in vista del congresso universale che si terrà a Torino nel 2023.
Leggi l’articoloCORSI DI ESPERANTO VIA INTERNET
Progetto Europeo TOGETHER (Erasmus+)
Progetto Europeo TOGETHER (Erasmus+) La F.E.I. affianca l’Università di Siena nel suo impegno a sostegno di rifugiati e migranti. Il progetto TOGETHER si prefigge lo scopo di tracciare un “Innovativo percorso europeo di apprendimento per facilitare l’accesso di migranti e rifugiati all’istruzione universitaria”. L’Università di Siena svolge il ruolo di “coordinatore scientifico” con la Prof.ssa […]
Leggi l’articoloGiornata Internazionale della lingua madre
Messaggio della Federazione Esperantista Italiana in occasione del Giorno della Memoria
Ogni anno, il 27 gennaio, celebriamo il Giorno della Memoria dell’Olocausto o della Shoah, dedicato ai milioni di persone che hanno perso la vita e a coloro che hanno contribuito a salvare la vita di altri che altrimenti sarebbero morti. La ricorrenza è stata fissata nel 2005 dalle Nazioni Unite in ricordo della “liberazione” del […]
Leggi l’articoloIncontri mensili della Federazione Esperantista Italiana
12 gennaio – “La lingua neutrale” di e con Camilla Peruch e con Paolo Rottin. Presenta Brazzabeni. 16.februaro – “UK prezenta sin”: Lipari konversacias kun Fernando Maja kaj Orlando Raola. 16 marzo – “IEJ tra i decenni”: Pierre Caliari dialoga con gli ex presidenti IEJ. 13.aprilo – “Retaj kursoj kaj distanca lernado”: spertoj de Denti, […]
Leggi l’articolo