Sulla FEI
La Federazione Esperantista Italiana (in esperanto: Itala Esperanto-Federacio) è la più grande associazione dedicata alla diffusione della lingua esperanto sul territorio italiano.
L’associazione nasce a Firenze il 21 marzo 1910 e si costituisce ente morale secondo il D.P.R. 1720 del 28 giugno 1956.
La FEI rappresenta la sezione italiana dell’UEA e coordina le attività delle associazioni esperantiste locali italiane.
Ciascuna associazione assolve a due scopi: organizzare momenti d’incontro e sviluppo culturale per la comunità dei parlanti di esperanto e promuovere la lingua sul proprio territorio organizzando iniziative pubbliche come corsi, seminari, esposizioni, congressi ed altro.
Sezione giovanile della Federazione Esperantista Italiana è la Gioventù Esperantista Italiana (Itala Esperantista Junularo, IEJ), associazione culturale giovanile con il fine di divulgare l’esperanto tra i giovani. I soci FEI minori di 35 anni sono automaticamente iscritti alla IEJ.
Consiglio direttivo
L’organo a guida della Federazione è il consiglio direttivo. L’attuale consiglio, in carica fino al 2023, è così composto:
Luigi Fraccaroli
presidenza@esperanto.it
presidente
Michela Lipari
michela.lipari@esperanto.it
congressi e altri eventi, commissione editoriale
Laura Brazzabeni
laura.brazzabeni@esperanto.it
vicepresidente, gruppi, gemellaggi, liste di discussione
Anna Carrera
anna.carrera@esperanto.it
tesoriera, sito ufficiale
Riccardo Pinori
riccardo.pinori@esperanto.it
Debora Rossetti
debora.rossetti@esperanto.it
segretaria, reti sociali
Paola Nigrelli
paola.nigrelli@esperanto.it
insegnamento
Consiglio nazionale
- Francesco Amerio — commissione volontariato
f.amerio@esperanto.it - Alessandro Bellucci
- alessandro.bellucci@esperanto.it
- Enrico Borrello — commissione “Penne valide”
enrico.borrello@esperanto.it - Michela Concialdi
- michela.concialdi@esperanto.it
- Valerio Dalla — commissione “Penne valide”
valerio.dalla@esperanto.it - Livio Fioroni — servizio librario, commissione editoriale
livio.fioroni@esperanto.it - Aldo Grassini — incarichi speciali
aldo.grassini@esperanto.it - Alessandra Madella — commissione insegnamento
alessandra.madella@esperanto.it - Alessandro Perna — sicurezza dei dati
alessandro.perna@esperanto.it - Norberto Saletti — redazione del bollettino Nova Sento in Rete
norberto.saletti@esperanto.it - Paolo Scotti
paolo.scotti@esperanto.it - Ugo Tonini — commissione editoriale
ugo.tonini@esperanto.it - Paola Tosato — gemellaggi
paola.tosato@esperanto.it - Roberto Tresoldi
roberto.tresoldi@esperanto.it
Revisori dei conti
- Sebastiano Motisi — presidente
sebastianom45@libero.it - Aldo Foa’
aldo.foa@esperanto.it - Tina Raciti
kasisto@esperanto.torino.it - Alessandro Sarno — supplente
alex@studiosarno.it
Incarichi esterni
- Daniele Binaghi — gestione del corso KIREK; gestione del portale Bitoteko; gestione del hVortaro
daniele.binaghi@libero.it - Cristina Bollini — gestione del sito del Congresso Nazionale
cristina.bollini@feniks.it - Enrico Depaul — gestione tecnica del sito FEI
enrico.depaul@f1software.it - Edoardo Nannotti — gestione dell’infrastruttura dei server FEI
edonan@gmail.com - Emanuele Regano — redazione della rivista L’esperanto
emanuele.regano@esperanto.it